Sabato 11 e domenica 12 novembre tornano le attese Giornate FAI d’Autunno, fondazione che quest'anno celebra i 50 anni dalla nascita. Un fine settimana speciale dedicato alla riscoperta delle bellezze che costellano il paesaggio italiano, tra arte, natura e memoria. Anche le Marche, l’unica Regione al plurale d’Italia, saranno protagoniste con una selezione di luoghi straordinari, spesso poco conosciuti ma ricchi di storia e fascino.

Grazie all’impegno dei volontari del FAI, sarà possibile visitare monumenti, giardini, palazzi e punti panoramici nelle località della Riviera del Conero, accompagnati da racconti, approfondimenti e percorsi emozionanti.

Ecco i luoghi pensati per arricchire questa due giorni:

Villa Favorita (Sede Istao) - ANCONA (AN)

Villa Favorita si trova alla Baraccola di Ancona, oggi zona industriale, ma un tempo campagna. Sorge isolata su una collina, circondata da un parco di 16mila m², e conserva un’anima riservata. Fu costruita tra fine Settecento e primo Ottocento dal conte Luigi Ricotti (noto per il celebre detto dorico "Avanti si vada"), mercante diventato nobile. Qui, il 29 settembre 1860, venne firmata la pace dopo Castelfidardo: le Marche entrano nel Regno d’Italia. Dal 1998 è sede dell’ISTAO, grazie al restauro voluto da Giorgio Fuà.

Orari:

Sabato: dalle 15 alle 18

Domenica: dalle 10 alle 18

Villa Bonci - LORETO (AN)

Villa Bonci sorge sulle colline di Loreto, voluta dal tenore Alessandro Bonci per celebrare la sua terra e sfidare in bellezza il collega Gigli. Costruita nel 1904 con soluzioni ardite per l’epoca, ospitò artisti celebri e domina ancora oggi il paesaggio con vista dal mare ai Sibillini. Accanto alla villa, negli anni ’30, nacque l’Istituto Baracca per gli orfani dell’Aeronautica, legato all’effige della Madonna di Loreto. Il progetto assistenziale proseguì fino al 1984, lasciando un’eredità civile e spirituale nel cuore della città mariana. Oggi l’Aeronautica Militare custodisce l’intero complesso, immerso nel verde e nella memoria.

Orari:

Sabato: dalle 15 alle 18:30

Domenica: dalle 9:30 alle 12:30 / dalle 15 alle 18:30

Comando Vigili del Fuoco - ANCONA (AN)

Il Comando dei Vigili del Fuoco di Ancona si trova in posizione strategica, a ridosso del centro e della Galleria Risorgimento. La storia del servizio antincendi parte dal Regno d’Italia e si evolve fino alla nascita del corpo nazionale nel 1939. La sede è composta da due edifici moderni, con spazi operativi, uffici e un piano interrato per mezzi e manutenzioni. Vista la sua importanza, è dotata di isolatori sismici e tecnologie avanzate per garantire continuità e sicurezza.

Orari:

Sabato: dalle 15 alle 18

Domenica: dalle 10 alle 13 / dalle 14 alle 18

Palazzo del Comune (già Palazzo del Popolo) - ANCONA (AN)

Il Palazzo del Popolo si affaccia su Piazza XXIV Maggio, nel cuore del quartiere Adriatico di Ancona. Costruito tra il 1929 e il 1932, fu pensato come sede della vita politica e amministrativa della città. L’edificio, progettato dall'architetto filottranese Luchetti Gentiloni, unisce rigore razionalista e richiami classici in una forma monumentale. Dopo la caduta del fascismo, venne rinominato e liberato dai simboli del regime, mantenendo la sua funzione civica. Oggi ospita il Consiglio Comunale e altri uffici, tra spazi ampi, austeri e architetture che parlano di ordine e autorità.

Orari:

Domenica: dalle 10 alle 12:30 / dalle 15 alle 17:30

Chiesa di S.Barbara (dentro la Marina Militare) - ANCONA (AN)

La chiesa di Santa Barbara si trova nel comprensorio militare di Piano San Lazzaro, nel cuore popolare di Ancona. Fu costruita nel 1956, quando la Marina Militare scelse Ancona come sede dell’Ammiragliato dell’Adriatico dopo la perdita di Pola. Qui vennero collocati gli arredi del Famedio del Marinaio Italiano, recuperati dagli esuli fiumani nel 1947. Il progetto, curato dall’architetto Grassi, dovette integrare cimeli di una chiesa neoromanico-bizantina in una struttura moderna. Oggi è luogo di memoria e dialogo, anche grazie all’apertura promossa dal FAI Ponte tra Culture.

Orari:

Sabato: dalle 10 alle 12:30 / dalle 15 alle 17:30

Domenica: dalle 10 alle 12:30 / dalle 15 alle 17:30

Sala dei Vescovi (Palazzo Apostolico) - LORETO (AN)

Il Palazzo Apostolico di Loreto, voluto da Giulio II, si affaccia sulla Piazza della Madonna accanto alla Basilica. Progettato da Bramante e arricchito nei secoli da architetti come Vanvitelli, rimase incompleto sul lato meridionale. Nell’ala settentrionale si trova la Sala dei Vescovi, solitamente chiusa al pubblico, custode di opere e documenti rari. Durante le Giornate FAI d’Autunno saranno esposti tesori come il registro di Lorenzo Lotto e disegni del Pomarancio. In mostra anche libri antichi, ricettari e cabrei agricoli che raccontano la complessa vita del Santuario.

Orari:

Sabato: dalle 15 alle 17:30

Domenica: dalle 10 alle 13 / dalle 15 alle 17:30

L'Orto sul Colle dell'Infinito - RECANATI (MC)

L’Orto sul Colle dell’Infinito fa parte dell’antico complesso di S. Stefano, curato per secoli dalle monache Clarisse. Abbandonato nel 1810 e riaperto nel 1819, è stato restaurato nel 2019, nel bicentenario della celebre lirica leopardiana. Oggi è un giardino silenzioso e raccolto, da cui si gode una vista che abbraccia colline, mare e monti marchigiani. Il percorso parte dal Centro Nazionale di Studi Leopardiani e culmina accanto alla casa natale del poeta. 

Orari:

Sabato: dalle 10 alle 19

Domenica: dalle 10 alle 19

Per ulteriori informazioni, vi invitiamo a visitare il sito web del FAI e scoprire tutte le esperienze proposte durante le Giornate FAI d'Autunno.