Dal 31 ottobre al 2 novembre, il capoluogo dorico torna ad accogliere il Mercato Europeo, la kermesse che trasforma il centro cittadino in un mosaico di profumi, tradizioni e sapori da tutto il continente. Un appuntamento atteso, che richiama migliaia di visitatori e rende Ancona crocevia di culture e artigianalità.
Passeggiando tra le bancarelle dislocate in Piazza Cavour, Piazza Roma e lungo Corso Garibaldi, ci si immerge in un’esperienza sensoriale che va oltre il gusto: prodotti artigianali di qualità, piatti tipici da assaporare, storie da ascoltare. Ogni stand racconta un angolo d’Europa, con le sue peculiarità gastronomiche e le sue radici culturali.
Non mancheranno le eccellenze italiane, protagoniste accanto alle specialità internazionali, per valorizzare il patrimonio enogastronomico e creativo del nostro Paese. Dalla cucina regionale ai manufatti locali, il Mercato Europeo è anche un tributo alla passione e al lavoro degli artigiani.
Tra le proposte, oggetti unici realizzati con maestria e fantasia, capaci di evocare leggende, gesti antichi e tradizioni tramandate. E accanto all’Europa, ci saranno anche realtà da Arabia, Stati Uniti e altri Paesi extraeuropei, pronti a condividere sapori e culture lontane.
Tre giorni per camminare, assaggiare, scoprire. E per sentirsi, anche solo per un momento, cittadini del mondo.
 
                