A pochi chilometri dal mare, Castelfidardo è universalmente riconosciuta come la città della fisarmonica, grazie alla tradizione artigianale iniziata nel 1863 da Paolo Soprani, considerato il “padre” della fisarmonica italiana.
La sede di questa storia è il Museo Internazionale della Fisarmonica, inaugurato nel 1981
presso il Palazzo Comunale, con oltre 350 strumenti provenienti da 22 Paesi e in parte
donati da famosi fisarmonicisti come Astor Piazzolla.
Ogni anno, nella seconda metà di settembre, la musica prende vita con il Festival Internazionale
della Fisarmonica, dove si alternano performance di livello mondiale, jazz, tango, ensemble
e concerti all'aperto.
Scavate nei locali seicenteschi del municipio, le sale raccontano l'evoluzione tecnica e culturale dello strumento, con audio, partiture e oggetti storici – dal laboratorio artigiano ai pezzi firmati da grandi musicisti.
Una settimana all'insegna della musica che trasforma la città in un palcoscenico vivo, tra concerti, gare internazionali e concerti all'aperto.
Un belvedere panoramico ideale per ammirare il paesaggio collinare circostante e respirare l'orizzonte della Riviera.
Eretto nel 1912 in memoria della storica battaglia del 1860, è un'imponente statua bronzea adagiata su travertino, all'interno del Parco delle Rimembranze.
Ospitato a Villa Ferretti / Palazzo Mordini, racconta la battaglia di Castelfidardo e conserva documenti, reperti e opere d'arte legate al Risorgimento.
Dimora nobiliare che ospita una ricca collezione d'arte italiana, visitabile tra giugno e settembre su prenotazione.
Castelfidardo unisce musica, storia e artigianato in un unico itinerario.
È il luogo perfetto per scoprire:
- un'esperienza culturale unica (musica + musei),
- la tradizione italiana della fisarmonica,
- i segreti di una battaglia cruciale nel Risorgimento,
- l'arte e la natura in ambienti eleganti e panoramici.
Via G. Marconi 73
Tel. 0717829349
Fax 0717829331
turismo@comune.castelfidardo.an.it
comune.castelfidardo.an.itLuoghi della Riviera del Conero che non potrai fare a meno di visitare
Inizia ad organizzare la tua vacanza