Proseguiamo il nostro percorso culinario che ci porterà a Carnevale
Oggi vi illustreremo la ricetta delle Sfrappe. Si tratta di un dolce conosciuto con vari nomi, quelli più conosciuti sono Frappe, Chiacchiere, Bugie e Cenci.
Questo semplice dolce, particolarmente apprezzato dai bambini, fa parte della tradizione umbro-marchigiana e per prepararlo servono solo pochissimi ingredienti, che sono sempre presenti nelle case italiane.
Ingredienti:
Preparazione:
Prendere una terrina e montare assieme uova e zucchero, unire lentamente tutti gli ingredienti lasciando per ultimo il lievito. Una volta ottenuto l'impasto, testate la consistenza, se è morbido e compatto potrete lavorarlo più facilmente.
Stendere la sfoglia con il mattarello, l'importante è che non sia troppo fine, successivamente prendere una rotella tagliapasta e formare dei rettangoli, più o meno grandi, al fine di fargli ottenere la forma di fiocco.
Friggere il tutto in abbondante olio (o strutto) a fuoco basso ed estrarre solo quando i rettangoli di impasto raggiungono la doratura. Appoggiate il prodotto su fogli di carta assorbente e lasciate raffreddare.
Una volta raffreddate le sfrappe decoratele con abbondante zucchero a velo.
Varianti:
Alcune varianti prevedono anche la decorazione con Alchermes, che regalerà a queste prelibatezze uno splendido color rosso rubino. In altri casi si utilizza addirittura del vino rosso all'interno dell'impasto.
Oggi vi illustreremo la ricetta delle Sfrappe. Si tratta di un dolce conosciuto con vari nomi, quelli più conosciuti sono Frappe, Chiacchiere, Bugie e Cenci.
Questo semplice dolce, particolarmente apprezzato dai bambini, fa parte della tradizione umbro-marchigiana e per prepararlo servono solo pochissimi ingredienti, che sono sempre presenti nelle case italiane.
Ingredienti:
- 4 uova fresche;
- 4 cucchiai d'olio;
- 4 cucchiai di mistrà (anche l'anice può andare);
- la scorza grattuggiata di mezzo limone;
- 1 dose di lievito per dolci;
- 1 cucchiaino di bicarbonato;
- farina q.b.
Preparazione:
Prendere una terrina e montare assieme uova e zucchero, unire lentamente tutti gli ingredienti lasciando per ultimo il lievito. Una volta ottenuto l'impasto, testate la consistenza, se è morbido e compatto potrete lavorarlo più facilmente.
Stendere la sfoglia con il mattarello, l'importante è che non sia troppo fine, successivamente prendere una rotella tagliapasta e formare dei rettangoli, più o meno grandi, al fine di fargli ottenere la forma di fiocco.
Friggere il tutto in abbondante olio (o strutto) a fuoco basso ed estrarre solo quando i rettangoli di impasto raggiungono la doratura. Appoggiate il prodotto su fogli di carta assorbente e lasciate raffreddare.
Una volta raffreddate le sfrappe decoratele con abbondante zucchero a velo.
Varianti:
Alcune varianti prevedono anche la decorazione con Alchermes, che regalerà a queste prelibatezze uno splendido color rosso rubino. In altri casi si utilizza addirittura del vino rosso all'interno dell'impasto.