Gli amici di Bumblebee hanno approfittato del ritorno delle Marche in Zona Gialla per offrirvi una interessante esperienza all'aria aperta. Infatti, dalle ore 9:30 di domenica 7 febbraio verrete accompagnati in un viaggio che parte dalla bellissima Sirolo fino a godere della suggestiva vista sugli scogli delle Due Sorelle.
Questa avventura, vi porterà inoltre alla scoperta della peculiare Grotta del Mortarolo e all'incisione del Cristo Pantocratore, il tutto accompagnato dagli interessanti racconti del Conero. Durante il percorso potrete inoltre ammirare la tipica macchia mediterranea che arricchisce di colori e piante il nostro amato Monte. Infine, percorrendo il sentiero 303, verrete accompagnati sulla spiaggia dei Sassi Neri e di San Michele. Durante la risalita, il gruppo si fermerà a Sirolo, luogo dove chi vorrà potra fermarsi per un delizioso pranzo a base dei prodotti della nostra terra e delle nostre acque.
Vi ricordiamo che per partecipare all'evento è obbligatorio prenotare il proprio posto contattando Federica - Guida ambientale escursionistica AIGAE al numero 349-4737063.
Costi:
Adulti: 15 € (comprensivo di servizio guida e Assicurazione RC);
Ragazzi (7-14 anni): 10 €
Bambini (fino ai 7 anni): Gratuito
Gli organizzatori consigliano di portare: scarponcini da trekking/scarpe con suola scolpita, abbigliamento a strati, 1 cambio da tenere in auto, acqua, snack, macchina fotografica, binocolo, bastoncini da trekking, cappello e guanti.
Infine, vi ricordiamo che l’escursione verrà svolta secondo i termini anti contagio da COVID-19: ogni escursionista deve avere con sé la mascherina chirurgica con marchio CE ed il gel disinfettante a norma CE non autoprodotto. Durante il briefing iniziale la guida fornirà le informazioni per l'uso dei dispositivi durante il cammino.
Questa avventura, vi porterà inoltre alla scoperta della peculiare Grotta del Mortarolo e all'incisione del Cristo Pantocratore, il tutto accompagnato dagli interessanti racconti del Conero. Durante il percorso potrete inoltre ammirare la tipica macchia mediterranea che arricchisce di colori e piante il nostro amato Monte. Infine, percorrendo il sentiero 303, verrete accompagnati sulla spiaggia dei Sassi Neri e di San Michele. Durante la risalita, il gruppo si fermerà a Sirolo, luogo dove chi vorrà potra fermarsi per un delizioso pranzo a base dei prodotti della nostra terra e delle nostre acque.
Vi ricordiamo che per partecipare all'evento è obbligatorio prenotare il proprio posto contattando Federica - Guida ambientale escursionistica AIGAE al numero 349-4737063.
Costi:
Adulti: 15 € (comprensivo di servizio guida e Assicurazione RC);
Ragazzi (7-14 anni): 10 €
Bambini (fino ai 7 anni): Gratuito
Gli organizzatori consigliano di portare: scarponcini da trekking/scarpe con suola scolpita, abbigliamento a strati, 1 cambio da tenere in auto, acqua, snack, macchina fotografica, binocolo, bastoncini da trekking, cappello e guanti.
Infine, vi ricordiamo che l’escursione verrà svolta secondo i termini anti contagio da COVID-19: ogni escursionista deve avere con sé la mascherina chirurgica con marchio CE ed il gel disinfettante a norma CE non autoprodotto. Durante il briefing iniziale la guida fornirà le informazioni per l'uso dei dispositivi durante il cammino.