ti guida alla scoperta della Riviera del Conero

Porto Recanati

Mare, colori e relax sul litorale

Nata come borgo di pescatori, Porto Recanati è oggi una delle località balneari più accoglienti della Riviera del Conero.
Ha saputo conservare la propria anima marinara pur evolvendosi in una meta turistica vivace e ben attrezzata, perfetta per famiglie, coppie e giovani.


Sole e mare in pieno relax

La lunga spiaggia di sabbia e ghiaia, ampia e ben servita, offre stabilimenti attrezzati, tratti liberi e angoli tranquilli per godersi il sole e il mare in pieno relax.


Il vero cuore della cittadina è il lungomare pedonale, completamente chiuso al traffico: ideale per una passeggiata serale tra locali, gelaterie, bancarelle e le caratteristiche case colorate dei pescatori, che danno un tocco autentico e pittoresco al paesaggio.


Vita notturna vivace

Shopping e svago animano le giornate estive: negozi aperti fino a tardi, mercatini, eventi all'aperto e una vita notturna vivace, soprattutto negli chalet sulla spiaggia, che accolgono musica, drink e allegria fino a sera inoltrata.


Per chi cerca momenti di pace e verde, Porto Recanati offre spazi aperti e curati come Piazza Brancondi e Piazza Carradori, dove rilassarsi all'ombra o incontrarsi per un aperitivo.


Infine, la città è un ottimo punto di partenza per visitare le meraviglie dell'entroterra: in pochi minuti si raggiunge Recanati, la città di Giacomo Leopardi, per un viaggio tra poesia, arte e storia.

DOVE SI TROVA

Dove informarsi

Porto Recanati Turismo

Ufficio I.A.T

Corso Matteotti 111

Tel. 0719799084

Fax 0717597413

info@portorecanatiturismo.it

www.portorecanatiturismo.it
Ufficio Informazioni Pro Loco

Piazza Brancondi

Tel. 0717591872

Fax 0719799150

Video consigliati

Guarda ora

Scopri i dintorni di Porto Recanati

Luoghi della Riviera del Conero che non potrai fare a meno di visitare

Spiagge

Gli eventi a Porto Recanati

Scopri ora

Vuoi venire a Porto Recanati?

Inizia ad organizzare la tua vacanza

CERCA UNA STRUTTURA
© RivieradelConero.TV      È un progetto  Qbico